LA SETTIMANA SANTA IN ITALIA - SICILIA

INTRODUZIONE


Delia
sorge su un pendìo a ridosso del colle detto della Croce, assumendo la forma caratteristica di ampio anfiteatro e, con una popolazione di circa 3.850 abitanti, fa parte della provincia di Caltanissetta.
La Settimana Santa di Delia rappresenta una delle più antiche e affascinanti tradizioni della Sicilia.
Secondo alcune testimonianze scritte, la Settimana Santa deliana era realtà già nel 1755 quando il sig. Melchiorre Gulizia, nel suo testamento, lasciò "15 gunzi (onze) in supplemento della spesa che vi vorrà per la fabbrica della nuova statua del Santissimo Salvatore della Giunta (ora nota come Incontro) che si suole fare la Domenica di Pasqua di Resurrezione". L'attaccamento e la devozione del signor Gulizia testimonierebbe l'esistenza e il radicamento della tradizione pasquale già da anni addietro ma, senza altri documenti in possesso, si può parlare con assoluta entrata di una tradizione risalente per lo meno al 1755.
Una tradizione che con gli anni è cresciuta ed è cambiata ed è entrata prepotentemente nella vita della gente deliana. Essa si fonda su momenti religiosi e folkloristici; su processioni, rappresentazioni, "Cadute" e "Incontro" che sono i momenti salienti della Pasqua deliana e che ogni anno richiamano nel paesino nisseno migliaia di persone.


L’Associazione "Settimana Santa Delia" cura le rappresentazioni folkloristico-religiose dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo e l'Incontro della Domenica di Pasqua.
In particolare si occupa in prima persona delle rappresentazioni, mentre il Venerdì Santo la processione dell'Addolorata, di San Giovanni e dell'Urna  e la Domenica di Pasqua l'"Incontro" o "Giunta", tra i simulacri di Gesù Risorto (Santu Sarbaturi) e la Madonna, vengono realizzati grazie alla collaborazione dei rispettivi comitati di portatori e portatrici.


La Settimana Santa a Delia è una tradizione che è entrata prepotentemente nella vita della gente deliana.
L’aspetto recitativo, il cosiddetto "Mortorio", è ispirato al testo "Il riscatto di Adamo" dell'Orioles. Si tratta di un testo molto diffuso in Sicilia e che a Delia negli anni è stato innovato dalla gente del luogo e in particolar modo nella seconda metà dell'Ottocento dal prof. Calogero Ferrara. Che questa tradizione sia profondamente radicata lo dimostra anche il fatto che molte frasi del testo teatrale sono entrate nell'uso comune della gente deliana affiancando antichi proverbi della saggezza popolare.

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, tratto dal sito ufficiale "Comune di Delia".
- Foto tratte dal web.